Stats Tweet

Corazzata.

Mar. - Grande nave da guerra protetta da piastre metalliche che ne costituiscono la corazza e provvista di cannoni di grosso calibro. Ha rappresentato, a partire dal 1860 e per oltre un secolo, l'unità più importante delle flotte da guerra. ● Encicl. - La c., protetta da corazze verticali e orizzontali di spessore variabile dai 120 ai 480 mm, è ordinariamente armata con 6-10 cannoni da 365, 380, 405 mm, 16-24 da 120 mm, un centinaio di armi automatiche a tiro rapido contraeree e antisiluranti e di lanciarazzi; reca da 2 a 5 velivoli catapultabili, ha velocità prossime ai 20 nodi e disloca da 20.000 a 45.000 t. Per la difesa subacquea dispone di minuta compartimentazione stagna ed è dotata di due o tre ponti corazzati orizzontali per la difesa degli aerei. In percentuale, il peso di una c. è dovuto per il 40% alla corazzatura, per il 30% allo scafo e ai suoi accessori, per il 13-15% alle artiglierie, per l'8-10% alle macchine motrici e per il resto a munizionamento, combustibile, riserva d'acqua, siluri, ecc. Mentre prima del secondo conflitto mondiale si era propensi a fare delle c. l'ossatura della marina da guerra, attualmente la c. ha ceduto il passo alle portaerei che si sono rivelate navi da offesa e da difesa di grande efficienza anche in spazi ristretti. ║ C. tascabile: nome attribuito agli incrociatori pesanti tedeschi varati nel 1931. Avevano dimensioni inferiori ma potenza offensiva pari a quella delle c.