Stats Tweet

Coppia.

Due persone, animali o cose della stessa specie riunite insieme. ║ In particolare, un uomo e una donna uniti da un legame amoroso. ║ In c. o a c.: a due a due. ● Sport - Gare a c.: competizioni (nelle bocce, nel ciclismo, ecc.) alle quali gli atleti partecipano in c., integrando l'uno l'attività dell'altro e viceversa. ● Elettr. - C. termoelettriche e c. voltaiche: costituenti delle pile. ● Fis. - Insieme di due forze di eguale intensità, parallele e di senso opposto. La distanza tra le linee d'azione si dice braccio della c. Si definisce come momento della c. il prodotto dell'intensità di una delle due forze per il braccio. Si può convenzionalmente rappresentare una c. mediante un unico vettore, detto asse, la cui intensità sia pari al momento della c., la cui direzione sia normale al piano della c. e il cui verso sia tale che, disponendo un osservatore secondo esso, egli veda ruotare la c. nel senso orario. Più c. possono comporsi in un'unica c.; l'asse della c. risultante è il risultante delle c. date. ● Mecc. - Insieme costituito da due membri contigui vincolati in modo che risultino possibili alcuni movimenti relativi e interdetti altri. La c. si dice cinematica quando il moto relativo è determinato per virtù intrinseca della c. ● Geol. - Associazione di due tipi litologici che si ripetono alternandosi in una successione di strati. ║ C. geosinclinale: unità elementare di una geosinclinale formata da un solco e da una cresta. ● Filat. - Due francobolli non separati fra loro. La c. è invertita se uno dei due francobolli è capovolto rispetto all'altro come nelle prime emissioni francesi.