Stats Tweet

Copertura.

Atto e effetto del coprire. ║ Per estens. - Protezione, difesa, garanzia. ● Mineral. - Complesso eterogeneo di materiali clastici e di terreno vegetale che maschera l'affioramento delle rocce del substrato. ║ C. sedimentaria: rocce sedimentarie a comportamento plastico poste sopra un basamento cristallino rigido. ║ Roccia di c.: roccia che limita verso l'alto un giacimento petrolifero. È caratterizzata dalla scarsa permeabilità verso gli idrocarburi liquidi e gassosi. ● Ind. alim. - Pasta di cioccolato fondente che costituisce il rivestimento di alcuni prodotti dolciari. ● Mil. - Insieme delle misure, a carattere difensivo, con le quali si provvede alla sicurezza di un esercito. ║ Azioni di c.: provvedono al mantenimento di posizioni avanzate e permettono movimenti strategici nelle retrovie. ● Biol. - Carattere di una fitocenosi espresso da un numero o da una sigla. Indica la superficie coperta, direttamente o per proiezione, dagli individui di una specie in una data area. ● Agr. - Coltura di c.: coltivazione per limitare l'erosione del terreno da parte delle acque. Viene effettuata principalmente nelle zone tropicali caratterizzate da abbondanti precipitazioni. ║ Concimazione in c.: concimazione effettuata quando le piante hanno raggiunto uno sviluppo più o meno avanzato. ● Edil. - Elemento terminale di una costruzione, che ha lo scopo di preservarla dagli attacchi delle intemperie. La c. può essere costruita con superfici più o meno inclinate, capaci di assicurare sempre lo scarico totale delle acque meteoriche e di quelle derivate dallo scioglimento delle nevi. Si distinguono c. a falda e c. piane sulla base dell'inclinazione: le prime sono caratterizzate da un'inclinazione delle falde superiore al 10%. Ogni c. a falde, inoltre, è composta da un elemento portante detto armatura del tetto e da un elemento terminale detto materiale di coperta. Le caratteristiche principali di una c. sono la forma, che dipende dalla pianta dell'edificio, l'inclinazione delle falde, in rapporto alla posizione geografica dell'edificio e, in particolare, alle condizioni meteorologiche, il carico totale, relativo sia al peso proprio, sia al carico accidentale, l'impermeabilità e l'infiammabilità. Le c. possono essere realizzate in legno, in metallo, in cemento armato oppure in cemento armato e laterizio. Tra i più diffusi materiali di c. ricordiamo i laterizi a canale, i coppi, le tegole marsigliesi e parigine, le lastre in ardesia, in cemento, amianto o in metallo (rame, zinco, piombo, alluminio, ferro zincato). ● Mat. - C. di un insieme: famiglia di sottoinsiemi tale che la riunione di tutti i sottoinsiemi dia l'insieme stesso. ● Sport - Nel pugilato, posizione in cui le braccia proteggono la faccia e lo stomaco. ● Econ. - Garanzia prestata da un cliente tramite deposito di titoli o di beni o rilascio di effetti cambiari. Consente alla banca un pronto recupero del credito.
Copertura edilizia 1 in ardesia 2 a coppi 3 in lamiera ondulata 4 in vetrocemento