Stats Tweet

Conìfere.

Bot. - Alberi di alto fusto, raramente arbusti, della classe delle Gimnosperme. Le c. sono proprie delle regioni temperate e temperato-fredde e ricoprono oltre un terzo delle aree forestali della Terra. Sono diffuse altresì nelle regioni di montagna. Esse sono piante legnose, con foglie aghiformi fornite, anziché di fiori, di amenti polliniferi e amenti ovuliferi; questi ultimi formano i coni o strobili, che contengono semi spesso alati. La ramificazione è monopodiale, raramente simpodiale; spesso si distinguono rami normali (macroblasti) e rami brevi (crachiblasti). Si è molto dibattuta la questione della natura dello strobilo femminile, per stabilire se sia da considerare semplice o composto. Alcuni considerano il giovane cono come un'infiorescenza a spiga, in cui si distinguono le squame copritrici, sterili, con significato di brattee, recanti, all'ascella, un fiore il cui asse, ridottissimo, e la cui squama ovuligera, si consumano durante lo sviluppo dell'ovulo. Le squame si ingrandiscono e lignificano durante la maturazione dei semi formando il cono o strobilo; in altri casi, divengono carnose e si fondono, simulando una bacca. I fiori maschili constano di foglie scaminali, squamiformi o peltate, portanti ognuna numerose sacche pollinee, sulla pagina inferiore; il polline, a diffusione animofila, è copioso e può dar luogo alla cosiddetta pioggia di zolfo. Gli archegoni, nei quali avverrà la fecondazione, si differenziano nell'endosperma che si forma nel sacco embrionale e che, diversamente dalle angiosperme, rappresenta la fase aploide e pertanto corrisponde al protallo. L'embrione contiene di solito due cotiledoni. Il legno delle c., omoxilo, è caratterizzato da grande uniformità di struttura ed è costituito di fibrotracheidi areolate. Caratteristica anche la presenza frequente di canali resiniferi, sia nel legno che nella corteccia. L'intervallo tra impollinazione e fecondazione può durare dodici mesi. L'importanza economica delle c. è rilevante, soprattutto per il legname, leggero e resistente, adatto a molte applicazioni. Ma oltre al legname, esse producono anche resine, pece, trementina, vernici, e la materia prima per la carta da stampa.