Centro in provincia di Bari, 26 km a Sud-Est del capoluogo,
a 219 m s/m., nella Murgia Bassa, a poca distanza dal lago di Sassano.
Agricoltura (olive, uva, frutta); industria (enologica, conserviera). 23.764 ab.
CAP 70014. ● St. - Le origini di
C. risalgono alla preistoria.
Importante città romana, con il nome di
Cupersanum, dopo alcuni
secoli di dominazione longobarda e bizantina, fu conquistata dai Normanni. Dal
1508 al 1801 divenne feudo degli Aragonesi. ● Arte - Si conservano resti
delle mura megalitiche e alcune tombe databili al IV sec. a.C. Tra gli altri
monumenti della città ricordiamo: un castello normanno rimaneggiato nei
secc. XV e XVII; una cattedrale romanica, ricostruita nel XIV sec. e
successivamente restaurata; il monastero di San Benedetto, rimaneggiato nel XVII
sec., con ruderi del chiostro e della cripta paleocristiana; la chiesa barocca
di San Cosma.