Il tendere insieme verso uno stesso punto, partendo da punti
diversi. ● Meteor. - Afflusso d'aria da tutte le direzioni verso zone di
bassa pressione. ● Biol. - Analogia di struttura o di posizioni organiche
in organismi di gruppi genetici diversi. È strettamente collegata
all'adattamento di animali e vegetali al medesimo ambiente geologico. Nelle
piante è diffusa tra le xerofite come risposta alla vita in regioni calde
e secche; in ambiente acquatico un esempio di
c. è costituito dal
corpo pisciforme con arti trasformati in pinne, tipico dei mammiferi cetacei e
sirenidi. ● Embr. -
Movimenti di c.: nella gastrulazione fanno
convergere verso il labbro dorsale del blastoforo aree distribuite sulla
superficie della blastula. ● Mat. - Proprietà di alcuni tipi di
successioni, di serie e di funzioni. Per il principio della
c. queste
possono assumere un valore prossimo quanto si vuole a un determinato numero
detto limite rispettivamente della successione, della serie e della funzione.
║
Cerchio di c.: figura con il centro nell'origine del piano
complesso. In ogni punto interno al cerchio di
c., la serie converge, in
ogni punto esterno diverge; nei punti della circonferenza la serie può
essere convergente, divergente, indeterminata. Il raggio del cerchio di
c. si chiama
raggio di c. della serie data; una serie si dice
incondizionatamente convergente se resta convergente qualora venga alterato
l'ordine dei suoi termini, condizionatamente convergente in caso contrario. La
proprietà commutativa valida per la somma di un numero finito di addendi,
infatti, non può essere estesa al caso di una serie; alterando l'ordine
dei termini di una serie convergente si può mutare tanto la sua somma
quanto il suo carattere. ║
C. uniforme: principio per cui le serie
uniformemente convergenti possono essere trattate come una somma ordinaria.
Condizione sufficiente per la
c. uniforme è la
c. totale.
● Med. - In oculistica, funzione o atto con il quale si dirige lo sguardo
da un punto a un altro più vicino. Normalmente l'atto della
c.
è associato all'accomodazione. ║
Angolo di c.: angolo
formato dalle rette che congiungono un dato oggetto con i centri delle pupille.
● Ott. - Proprietà di un sistema di essere convergente. In
particolare, per un sistema ottico centrato, con le medesime distanze focali,
l'inverso della distanza focale, misurata in diottrie di segno positivo. ●
Mecc. - Perturbazione di un moto, di una variabile di un sistema fisico, che si
estingue senza dar luogo a oscillazioni. ● Tecn. - Angolo che si viene a
determinare tra l'asse longitudinale del veicolo e il piano di mezzeria della
ruota. Si distinguono una
c. positiva, quando i piani di mezzeria delle
ruote convergono verso la sezione anteriore della vettura, e una
c.
negativa, quando i due piani di mezzeria tendono a incontrarsi posteriormente al
veicolo (divergenza). In genere si fa ricorso alla
c. positiva nelle
vetture dotate di trazione posteriore e alla
c. negativa in quelle con
trazione anteriore. ● Geol. - Diminuzione dello spessore di
un'unità stratigrafica.