(dal francese
contrôle). Verifica, esame
accurato al fine di verificare l'esistenza di una cosa, oppure di accertare la
regolarità di un fenomeno, di stabilirne la corrispondenza in riferimento
a valori prestabiliti. ║ Disciplina, padronanza di sé. ║
Persona o gruppo di persone cui spetta l'incarico di verificare o di sorvegliare
un'attività. ║
C. delle nascite: V.
NASCITA. ● Ind. -
C. statistico di qualità: nelle
produzioni di serie, accertamento dell'esistenza di opportune caratteristiche
tecniche, dimensionali, qualitative e quantitative di materiali o prodotti
semilavorati o finiti. ● Fis. -
C. di reattore: insieme dei
dispositivi per la verifica di condizioni critiche. Misurano il bilancio
neutronico fra produzione e consumo dopo che il reattore è stato portato
a potenza di funzionamento e ne regolano il suo funzionamento a regime. ●
Aer. -
C. del traffico aereo: servizio di vigilanza. Sovrintende e
sorveglia le rotte dei velivoli per garantire ordine e rapidità al
traffico aereo. Il servizio viene fornito dai centri di
c. regionale
negli spazi aerei di loro competenza, dai centri di
c. di avvicinamento,
in genere torri di
c., sorti a questo scopo nelle aree di avvicinamento,
e da torri di
c. collocate nell'area di manovra dell'aeroporto. ●
Dir. - Attività di organi specifici per garantire la conformità
alle leggi delle funzioni legislative, amministrative e giudiziarie. ║
C. costituzionale: vigilanza esercitata dalla Corte Costituzionale sulla
legittimità delle leggi e degli altri atti dello Stato e delle Regioni
aventi forza di legge. ║
C. amministrativo: sorveglianza sulle
persone chiamate ad agire per l'amministrazione e sugli atti amministrativi. Il
c. è interno se viene effettuato dalla stessa branca
amministrativa a cui appartiene l'organo controllato, esterno quando viene
effettuato da un'autorità esterna. ║
C. sugli enti pubblici:
vigilanza e tutela amministrativa dello Stato sugli enti territoriali e sulle
associazioni aventi personalità giuridica pubblica. ● Inf. -
Funzione che determina l'interpretazione e l'esecuzione di istruzioni nella
giusta frequenza. ║
C. di parità: esame delle combinazioni
binarie che rappresentano un carattere codificato. Si basa fondamentalmente sul
c. dei bit di valore 1; ad esempio, quando il numero dei bit è
pari e la parità stabilita per il sistema è dispari, si ha una
segnalazione di errore. ║
C. numerico: tecnica per l'utilizzo
dell'elabolatore nel
c. operativo di apparecchiature automatiche, in
particolare di macchine utensili. ║
C. di processo: tecnica per
l'utilizzo del computer nel
c. operativo di un processo industriale.
● Telecom. -
C. del contrasto: in un televisore, dispositivo che
serve a variare il contrasto tra le parti oscure e quelle illuminate
dell'immagine riprodotta. ║
C. automatico del guadagno: circuito
che mantiene costante la potenza di uscita di un radioricevitore. ║
C.
di luminosità: regolatore della luminosità delle immagini.
║
C. della sintonia: regola i circuiti a radiofrequenza di un
ricevitore in modo da sintonizzare l'apparecchio su una data stazione. ║
C. del tono: permette di regolare la risposta di frequenza, cioè
di rendere acuti o gravi i suoni riprodotti dall'apparecchio radioricevitore.
║
C. del volume: dispositivo che consente di regolare la potenza in
uscita dell'altoparlante.