Stats Tweet

Contralto.

(dal latino contratenor altus). La più grave delle voci femminili, all'ottava superiore della voce maschile di basso. Il termine indicava in origine una parte polifonica, senza riferimento a uno specifico timbro vocale. La voce di c. non ebbe una specifica caratterizzazione drammatica fino al XVIII sec.; con l'opera romantica acquistò un preciso carattere, corrispondendo spesso a un personaggio maschile adolescente. Successivamente venne contrapposto al soprano come carattere cupo e tenebroso, ma nello stesso tempo si confuse con il mezzosoprano, allorché le differenze non riguardarono più i personaggi ma la personalità e i mezzi delle singole cantanti. Tra i musicisti che diedero importanza a questo registro, va ricordato senz'altro G. Rossini.