Stats Tweet

Contrafforte.

Arch. - Elemento costruttivo destinato a rafforzare una struttura, specialmente contro l'azione di forze orizzontali che la sottopongono al pericolo di rovesciamento. Esso è, quindi, un caratteristico mezzo per rafforzare le murature di sostegno. Il c. assume una precisa funzione resistente e un più alto significato architettonico come membratura negli edifici coperti con volte, di cui è destinato a contrastare l'azione spingente. Frequenti sono gli esempi nell'architettura romana e nelle costruzioni, specialmente religiose, del Medioevo. Nelle costruzioni del Rinascimento e dei periodi successivi, caratterizzate dalla presenza di massicce volte di copertura, il c. assunse invece l'aspetto di elemento ritmico dell'architettura esterna. ● Mil. - Si chiamano c. i rinforzi in muratura costruiti nell'interno delle opere fortificate, per aumentarne la resistenza al tiro delle artiglierie come pure alla spinta del terrapieno. ● Geogr. fis. - Diramazione secondaria di una catena o di un massiccio montuoso, ben delimitata sui lati da solchi.