Stats Tweet

Contestazione.

Atto del contestare; imputazione. ║ Per estens. - Contrasto, opposizione, negazione; obiezione; disputa, dibattito. ● Dir. - Atto con il quale uno dei contraenti rende nota all'altro la mancata osservanza di condizioni pattuite. ║ Atto con il quale vengono definiti i vari termini della controversia che deve essere risolta. ● Sociol. - C. studentesca: termine introdotto nel linguaggio comune per indicare il fenomeno sociale di critica radicale da parte degli studenti, manifestatosi sul finire degli anni Sessanta. Analizzata e spiegata in modi diversi, la c. è stata via via definita come: l'insurrezione contro una società repressiva e autoritaria; la risposta popolare della gioventù alla nuova gestione del potere; l'espressione di una lotta condotta contemporaneamente contro il capitalismo, la società dei consumi, la tecnocrazia; la manifestazione anticipata della lotta di classe; l'espressione di un Comunismo utopistico. Maturata dai vari movimenti di dissenso e protesta sviluppatisi a partire dal 1966-1967, soprattutto negli Stati Uniti, ed espressione di una politica e di una cultura antagoniste al sistema, la c. studentesca si diffuse in Europa nel corso del 1968, sulla scia del maggio francese guidato da D. Cohn-Bendit. Agitazioni e scontri con le forze dell'ordine avvennero in Germania (dove emerse il leader R. Dutschke), in Spagna, Paesi Bassi, Gran Bretagna; ma la c. investiva ormai tutto il mondo: a Città del Messico si verificò un vero e proprio massacro di studenti, la strage di piazza Tlatelolco. L'agitazione italiana ebbe origine nell'Università Cattolica di Milano, nell'università di Pisa, nella facoltà di Sociologia di Trento e nell'università di Torino con la costituzione del Movimento Studentesco appoggiato, in seguito, da alcuni partiti e da correnti sindacali. In lotta contro l'autoritarismo accademico e la società nei suoi elementi più repressivi, la c. ebbe il suo punto di forza nell'Università Statale di Milano. Persa la propria vitalità iniziale, intorno al 1970-1971 il movimento degli studenti ebbe un seguito nelle scuole medie superiori e conobbe una ripresa nel 1977, ma a quell'epoca gli scontri all'interno del mondo della scuola avevano acquisito ormai rilevanza marginale rispetto a quelli in atto in altre sedi sociali, dalle fabbriche ai quartieri urbani.