Della stessa epoca, riferito al tempo presente. ║ Chi
vive nello stesso periodo di un altro. ● Arte -
Correnti artistiche
c.: movimenti sviluppatisi dopo la seconda guerra mondiale e raccolti sotto
la denominazione comune di "Informale". Pionieri furono artisti francesi quali
Fautrier, Dubuffet, Mathieu e alcuni americani, tra i quali i massimi
rappresentanti dell'Action Painting (Pollock, Tobey, ecc.). Ebbe cultori in
Spagna (Canogar, Feito, Tapies) e in Italia (Burri, Vedova, Fontana con il suo
Spazialismo). In scultura tali correnti tesero allo sfruttamento della materia
nelle sue capacità espressionistiche, in un primo momento attraverso la
riduzione degli elementi figurativi che in taluni casi approdò
all'astrazione (Paolozzi, Giacometti, Fabbri), successivamente, soprattutto in
America sul finire degli anni Cinquanta, mediante il loro recupero come protesta
sociale e politica. Ne è nata una nuova figurazione che si è
servita anche dei nuovi mezzi di telecomunicazione (fotografia, televisione,
cinema, fumetto) e che si è articolata in movimenti e gruppi molto
numerosi, accomunati dalla stessa matrice informale dalla quale si sono
originati: Neodadaismo, Nuovo Realismo, Pop Art. Suggestioni dello
Strutturalismo linguistico sono evidenti nelle ricerche di molti artisti,
americani e europei, successive agli anni Sessanta. Alcune di esse si sono
orientate verso un'arte concepita come arte d'ambiente (Environmental Art,
Happening, Strutture primarie), nel tentativo di giungere a una sintesi di
scultura, pittura, architettura, ma anche di esperienze diverse (acustiche,
teatrali), mirante alla ristrutturazione e riqualificazione del paesaggio, in
particolare di quello urbano. Infine, alcune correnti (Arte povera, Arte
concettuale) sono giunte all'estrema radicalizzazione della protesta ideologica
e sociale, negando al prodotto artistico qualsiasi intenzionalità
estetica.