Stats Tweet

Contatore.

Strumento che conta il numero di eventi che si verificano in un determinato intervallo di tempo. ║ Dispositivo che serve per misurare gli impulsi emessi da un apparato al verificarsi di certi eventi (c. elettronici, telefonici). ║ In ingegneria nucleare, strumento rilevatore delle particelle. ● Encicl. - Si distinguono numerosi tipi di c., a seconda delle applicazioni. ║ C. per fluidi: sono utilizzati per misurare i fluidi (liquidi e aeriformi). Generalmente sono muniti di un piccolo motore di modesta potenza e vengono alimentati dal liquido di cui si deve misurare la potenza. Possono essere di tipo fluidodinamico o volumetrico. I primi sono detti anche a turbina, in quanto il fluido mette in moto una turbina, inserita nella tubazione, la cui velocità di rotazione dipende da quella di trasporto del fluido, che aziona mediante semplici rotismi un apparecchio registratore; ad ogni giro compiuto corrisponde un volume noto di liquido. I c. della seconda categoria sono generalmente del tipo a pistone a moto alternativo: in essi il fluido determina col suo passaggio il moto alterno e sincronizzato di due stantuffi, di volume noto, che comandano l'apparecchio registratore; il moto di tali stantuffi dipende dal tempo impiegato dal fluido per riempirli e quindi dal volume di fluido erogato. ║ C. di gas: apparecchio inserito nelle condotte di distribuzione del gas, usato per misurare il volume di gas che lo attraversa. Sono in genere volumetrici, distinti nei tipi a umido e a secco. Nei c. a umido il meccanismo misuratore che comanda il contagiri è costituito da un cilindro diviso in camere e libero di ruotare in un meccanismo semiimmerso in un liquido (acqua, olio). Il gas entrando nel rotore riempie uno degli spazi e schiaccia il liquido in esso contenuto provocando la rotazione del cilindro così da portare la camera piena di gas in comunicazione con il condotto di deflusso. Si riempie quindi la camera successiva che determina un'ulteriore rotazione. Il volume di gas è perciò proporzionale al numero di giri eseguito dal rotore. I c. a secco sono costituiti da due camere separate da una membrana, una sorta di soffietto. Le due camere si riempiono alternativamente del gas grazie ad un apposito sistema di valvole. Il movimento del soffietto produce la rotazione di un piccolo albero, a cui sono uniti sistemi di misurazione (indici o tamburi numerati girevoli). ║ C. telefonico: è costituito da un relé nel quale l'impulso elettrico che percorre l'avvolgimento causa l'attrazione di un'ancoretta che, ritornando in posizione di riposo, produce per mezzo di un arpionismo uno scatto del numeratore. Il c. di tempo e zona è il dispositivo delle centrali telefoniche automatiche, che serve per l'invio degli impulsi di conteggio al c. dell'utente chiamante, in base alla durata della conversazione e della zona in cui è posto l'utente che riceve la chiamata. ║ C. elettrico: apparecchio misurante l'energia elettrica, espressa in kWh, assorbita da un impianto di utilizzazione in un determinato periodo di tempo. Si usa in genere presso gli utenti in modo da calcolare l'energia elettrica consumata e permettere una fatturazione. Si basa su un sistema a corrente alternata a induzione ed è formato da un disco di alluminio che ruota liberamente attorno al proprio asse, vicino al quale sono poste le espansioni polari di due elettromagneti. Il numero di giri fatti dal disco viene registrato dal numeratore. ║ C. elettronico: è basato sul conteggio degli impulsi elettrici associati ad eventi di natura diversa, in un determinato intervallo di tempo. Il circuito di conteggio è dotato di più uscite, sulle quali si localizzano segnali che rendono possibile il conteggio degli eventi. Alcuni c. si basano su una numerazione binaria, altri adottano la numerazione decimale, altri ancora quella esadecimale. Si distinguono inoltre c. asincroni e c. sincroni, a seconda delle modalità di propagazione dei segnali all'interno del c. stesso; generalmente nei circuiti del primo tipo, che sono più semplici, la propagazione è lenta; nei secondi tale inconveniente è ovviato, ma a costo di una maggior complessità della struttura, che necessita di un maggior numero di circuiti logici. ║ C. di particelle: strumento che permette di conteggiare le particelle cariche o neutre che passano attraverso una zona determinata o sono presenti in un determinato fascio. Si basa sul fatto che il passaggio di una particella carica provoca l'eccitazione e la ionizzazione delle molecole della materia. I c. di tale tipo rilevano la ionizzazione delle molecole mediante dispositivi elettronici azionati da segnali prodotti dalla elaborazione degli impulsi dovuti al passaggio delle particelle. Si distinguono, a seconda del tipo di materiale nel quale si produce la ionizzazione (liquido, gas, cristallo) e del modo in cui essa viene misurata, nelle due grandi categorie dei c. a ionizzazione e a scintillazione. ║ C. a scintillazione: è basato sull'impiego di un fotomoltiplicatore per la rivelazione delle scintillazioni prodotte dalle particelle cariche nei fosfori. Inizialmente tali c. furono dotati semplicemente di uno schermo rivelatore. I c. moderni possono rilevare, in un secondo, diversi milioni di scintillazioni e quindi consentono l'utilizzo anche nel caso di fasci di radiazioni molto intensi. Presentano inoltre il vantaggio di avere una elevata sensibilità per tutti i tipi conosciuti di radiazioni nucleari, di permettere rilevazioni molto veloci e di essere robusti e pratici. ║ C. a ionizzazione: è basato sul processo di ionizzazione di un gas da parte di particelle incidenti e sul conseguente trasporto degli ioni risultanti attraverso un campo elettrostatico. È costituito da una camera contenente un elettrodo centrale conduttore a potenziale positivo; la camera viene riempita con un gas a pressione uguale o inferiore a quella atmosferica. Il passaggio di una particella carica crea coppie di ioni positivi e negativi. I principali c. a ionizzazione sono quelli a camera di ionizzazione e quelli di Geiger-Müller; essi si distinguono per il diverso comportamento degli ioni. ║ C. a camera di ionizzazione: prevede il totale raccoglimento degli elettroni primari che vengono prodotti dal passaggio di una particella singola, senza moltiplicazione. Si caratterizza per la sua capacità di distinguere le particelle elementari a seconda del grado di ionizzazione che provocano, e quindi degli impulsi elettrici. Si pone particolare attenzione alla costruzione della camera, isolata con materiali particolari e dotata di schermaggio elettrostatico; essa deve infatti registrare anche impulsi molto deboli. La forma e la disposizione dell'elettrodo distinguono i c. di questo tipo in c. a piatti paralleli e a elettrodi cilindrici coassiali. ║ C. Geiger o di Geiger-Müller: è composto da un tubo metallico contenente gas rarefatto e da un filo di tungsteno teso lungo l'asse del tubo stesso, ai quali è applicata una tensione; la ionizzazione provocata dalla radiazione incidente è amplificata mediante un dispositivo di moltiplicazione nel gas. Presenta il vantaggio di non richiedere particolare accuratezza nello schermaggio elettrostatico degli elettrodi. ║ C. a cristallo: si basa sull'inserimento di un diamante o di altri cristalli (cloruro di argento, germanio, ecc.) all'interno di un campo elettrico che consente di rilevare particelle e radiazioni corpuscolari. L'utilizzo di tale tipo di c. presenta il vantaggio di essere estremamente rapido. ● Inf. - Elemento presente all'interno di un elaboratore, utilizzato per il conteggio e la totalizzazione.