Illustre famiglia veneziana di origine mercantile, le cui
prime notizie risalgono all'XI sec. Godette di grande potere economico
contribuendo all'espansione della città e conservando il suo ruolo anche
dopo il declino della Repubblica, soprattutto in virtù dei possedimenti
sulla terraferma. Appartennero alla famiglia otto dogi della Repubblica e
numerosi uomini illustri. ║
Domenico: fu doge dal 1043 al 1070,
riconquistò Zara e ricostruì Grado distrutta dal patriarca di
Aquileia (m. 1071). ║
Jacopo: doge nel 1275, combatté contro
Aquileia e Ancona alleandosi con Genova e suscitando l'opposizione di Pisa
(Venezia 1195-1280). ║
Andrea: doge nel 1368, combatté
contro Trieste (1368), contro i Carrara (1372-74) e contro Genova (1378-81)
(1297-1382). ║
Bartolomeo: dopo aver ricevuto dalla seconda moglie
Chiara Zorzi il Ducato di Atene, di cui era reggente in nome del figlio
minorenne, sperò di essere riconosciuto duca da Maometto. Vinto dal
nipote della Zorzi, Francesco Acciaiuoli, dovette rinunciare alle sue pretese e
Maometto occupò Atene annettendola all'Impero (m. 1456). ║
Ambrogio: inviato al re di Persia per convincerlo a combattere contro i
Turchi, affrontò un viaggio avventuroso in Persia e in Russia dal 1473 al
1476 di cui pubblicò il resoconto (m. Venezia 1499). ║
Gaspare: fu ambasciatore di Venezia presso Carlo V e presso la Curia
pontificia. Divenne cardinale sotto papa Paolo III, con il quale
collaborò nell'organizzazione della Riforma cattolica e nella stesura del
Consilium de emendanda Ecclesia (1537). Il suo atteggiamento ambiguo nei
confronti dei luterani ebbe come conseguenza il suo isolamento all'interno della
Curia (Venezia 1483 - Bologna 1542). ║
Francesco: ambasciatore
presso la Curia sotto Paolo V, fu eletto doge nel 1623. Combatté contro
gli Austriaci, avendo per alleati Luigi XIII e i protestanti svizzeri, e li
respinse dalla Valtellina (m. 1624). ║
Francesco detto
il
Giovane: poeta drammatico veneziano. Scrisse una tragedia, l'
Aiace, e
una favola boschereccia, la
Fida Ninfa (prima metà XVII sec.).
║
Niccolò: fu doge dal 1630 al 1631, nel periodo in cui una
gravissima pestilenza infierì su Venezia (m. 1631). ║
Carlo:
fu doge dal 1655 al 1656 e sconfisse i Turchi ai Dardanelli (m. 1656). ║
Domenico: doge dal 1659 al 1667, perse l'isola di Candia e concluse la
pace relativa (m. 1675). ║
Alvise: doge dal 1676, migliorò
la situazione finanziaria della Repubblica e inaugurò una politica di
neutralità, nonostante la quale fu costretto ad aderire alla lega contro
i Turchi formata da Stato pontificio, Impero e Polonia (m. 1684).