Il consolidare, il consolidarsi e il suo effetto. ║
Insieme di provvedimenti finalizzati a contrastare e prevenire i movimenti di
aree franose di terreno. ● Mil. -
C. della difesa: in caso di
ritirata o di attacco improvviso, fase che segue i primi movimenti difensivi.
║
C. di una posizione: dopo la conquista di una posizione, la sua
difesa e il suo rafforzamento. ● Geol. -
C. magmatico: processo
durante il quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido
a quello solido, in seguito al progressivo raffreddamento per effusione alla
superficie terrestre o per intrusione in masse rocciose relativamente fredde e
conseguente cessione di calore. A causa della complessità della
composizione chimica del magma, il
c. (che procede sempre dall'esterno
della massa lavica verso l'interno) prevede diverse fasi successive:
ortomagmatica, durante la quale ha inizio la cristallizzazione; pegmatitica, con
la formazione di rocce a cristalli grossi (pegmatiti); pneumatolitica, con
formazione di cristalli direttamente dai gas; idrotermale. Soltanto nel caso in
cui il raffreddamento sia improvviso, il processo di
c. avviene
rapidamente. dà luogo alla formazione delle rocce eruttive. ● Edil.
-
C. dei terreni: operazione tendente ad aumentare la consistenza e la
resistenza meccanica alla compressione dei terreni di fondazione, garantendo la
sicurezza di scavi e costruzioni. Per ottenere il
c. superficiale del
terreno si può agire mediante compattazione, costipamento (azione
meccanica di riduzione del volume dei vuoti), cementazione (iniezione di cemento
in polvere o di malta di cemento), congelamento (costruzione di paratie di
terreno congelato, che però produce un
c. temporaneo) o drenaggio.
Sono inoltre previste opere quali palificate, battipali, piccoli pali, pozzi
praticati nel terreno riempiti con ciottolame e calcestruzzo. Quando si tratta
di consolidare un terrapieno a ridosso di un muro di sostegno, che presenti
pericolo di slittamento, si ricorre all'infissione di pali o d'una vera e
propria paratia ai piedi del muro. Nel caso di pericolo di frane, si possono
eseguire sia provvedimenti indiretti, come rimboschimenti e regolarizzazioni di
corsi d'acqua nella zona interessata, sia provvedimenti diretti quali
sbancamenti nelle zone più pericolose e opere di sostegno, accompagnate
da adeguate opere di prosciugamento. ● Dir. -
C. dell'usufrutto:
estinzione del diritto di usufrutto mediante la sua riunione con la nuda
proprietà; in tal caso si riuniscono nella stessa persona le
qualità di usufruttuario e di proprietario. ● Fin. -
C. del
debito pubblico: operazione formale con la quale un debito pubblico a breve
scadenza viene convertito in un debito a lunga o indeterminata scadenza e
iscritto nel Gran Libro del debito pubblico. Da tale iscrizione deriva l'impegno
dello Stato a contenere tra le spese ordinarie del bilancio la somma relativa al
debito stesso. Il
c. può assumere l'aspetto di prestito forzoso a
carico di una categoria di cittadini, quando lo Stato, in periodi di crisi, vi
ricorra per sottrarsi al rimborso di prestiti a breve scadenza. ║
C. di
un'imposta: processo a causa del quale una nuova imposta sul reddito
derivante da capitale investito provoca un'immediata diminuzione o un
ammortamento del valore del capitale stesso.