(voce francese). Arred. - Tavolo da parete, fisso, privo di
gambe posteriori e appoggiato su uno o più sostegni a mensola. Dotato di
una base riccamente lavorata e decorata, veniva in genere collocato sotto uno
specchio a muro. Entrò nell'uso in Francia durante il Regno di Luigi XV,
in Italia in epoca barocca e in Inghilterra nel periodo georgiano, imponendosi
come elemento di arredamento e subendo modificazioni a seconda delle epoche e
degli stili. ● Mus. - Parte dell'organo contenente la tastiera, la
pedaliera e i registri. ● Tecn. - Nella terminologia automobilistica, il
mobiletto centrale che serve come unione tra la plancia e il pavimento
dell'abitacolo. Vi si collocano gli strumenti e i comandi di minore importanza.
● Macch. - Pannello contenente le apparecchiature di comando e di
controllo di macchinari e dispositivi vari. ● Inf. - Unità di
comunicazione con l'elaboratore, dalla quale si possono effettuare controlli dei
dati, modificazioni dei programmi, interventi nel processo elaborativo. È
composta da una macchina da scrivere e da un quadro comandi.