Stats Tweet

Consolato.

Nell'antica Roma, ufficio del console; durata della carica. ║ In epoca medioevale, magistratura collegiale di governo dei Comuni, eletta direttamente dall'assemblea dei cittadini e più tardi dai Consigli maggiori. Il c. rivestiva potere sia esecutivo che giudiziario. Nel caso di colonie delle città marinare, venivano eletti i cosiddetti consoli delle Nazioni (eletti sul luogo o nominati dalla madrepatria), dai quali trasse origine l'istituzione moderna del c. ║ Regime politico istituitosi durante la Rivoluzione francese dopo il colpo di Stato del 18 brumaio (1799). Il potere esecutivo era esercitato da tre consoli, fra i quali Napoleone assunse la carica di primo console. L'operato dei tre consoli era coadiuvato da un Senato, un tribunale e un corpo legislativo. La nomina di Bonaparte a console a vita nel 1802 e a imperatore nel 1804 determinò la fine dell'istituzione. ║ In epoca moderna, ufficio e dignità del console, cioè del rappresentante di una Nazione straniera; la sua residenza. ● Encicl. - Il c., così come è venuto configurandosi nell'età moderna, è una delle più importanti istituzioni internazionali sorte dalle consuetudini della navigazione. Il nome stesso sembra risalire a una raccolta di usanze marinare, il Libre de Consolat de Mar (Libro del consolato del mare) compilata probabilmente nel XIV sec. a Barcellona. Le origini dell'istituzione restano però incerte, pur collegandosi sicuramente all'organizzazione corporativa del Medioevo. In età tardo-medioevale e rinascimentale, i consoli erano rappresentanti qualificati di mercanti stranieri che frequentavano un determinato porto. In tale veste avevano fra l'altro il compito di amministrare la giustizia conformemente al diritto comune commerciale o marittimo o a quello vigente nella madrepatria. Essi si trovano già in tutti i grandi porti italiani nei secc. XIV e XV. Più tardi fecero la loro comparsa anche in Spagna e Francia e nel Cinquecento in ogni porto o centro del commercio internazionale si trovavano rappresentanze consolari. Dapprima furono chiamati consoli del mare, poi consoli commerciali, assumendo infine il nome dei Paesi che rappresentavano, primi fra tutti i consoli di Francia che figuravano come funzionari del re, in possesso di lettere credenziali firmate dal sovrano. Vi furono comunque molte difficoltà da superare prima che si giungesse allo scambio di consoli tra due Stati, soprattutto per le interferenze delle autorità locali, gelose della loro autonomia.