Stats Tweet

Connessione.

Unione conveniente di parti e di cose affini. Legamento, concatenazione. ║ Costrutto logico. • Elettr. - Collegamento o congiuntura di fili facenti parte di un circuito. ║ C. dei trasformatori: collegamenti relativi al primario e al secondario di un trasformatore, che permettono a questo di funzionare in maniera da utilizzarlo per diversi valori di tensione. Generalmente tali collegamenti sono disposti ai lati opposti del trasformatore, e ciascuno di essi porta un numero relativo al valore della tensione di trasformazione. Chiudendo opportunamente il circuito ai serrafili, si determina il rapporto di trasformazione. • Dir. - È il rapporto che corre fra due o più cause aventi in comune alcuni elementi costitutivi delle domande che ne sono l'oggetto. Si ha c. soggettiva quando l'elemento comune sono i soggetti o anche solo uno di essi; c. oggettiva quando l'elemento comune è l'oggetto o il titolo o identiche questioni. Se sono proposte davanti a giudici diversi più cause le quali, per ragioni di c. possono essere decise in un solo processo, il giudice fissa con sentenza alle parti un termine perentorio per la riassunzione della causa accessoria davanti al giudice della causa principale, e negli altri casi davanti a quello preventivamente adito. La c. non può essere eccepita dalle parti né rilevata d'ufficio dopo la prima udienza, e la rimessione non può essere ordinata quando lo stato della causa principale o preventivamente proposta non consente l'esauriente trattazione e decisione delle cause connesse. In materia penale, la c. di procedimenti si specifica nei concetti di c. formale e di c. materiale. Si ha c. formale quando più procedimenti penali, tra loro distinti, vengano riuniti per il solo fatto che si trovano nello stesso tempo pendenti davanti al medesimo giudice. Si ha c. materiale nei seguenti casi: se i reati per cui si procede sono stati commessi nello stesso tempo da più persone anche in tempi e luoghi diversi, ma in concorso fra loro, ovvero da più persone in danno reciprocamente le une dalle altre; se dei reati per cui si procede gli uni sono stati commessi per eseguire o per occultare gli altri o in occasione di questi, ovvero per conseguirne o assicurarne al colpevole o ad altri il profitto, il prezzo, il prodotto o l'impunità; se una persona è imputata di più reati; se la prova di un reato o di una circostanza di esso influisce sulla prova di un altro reato o di una sua circostanza. La c. materiale pertanto può essere soggettiva e oggettiva. La c. può spostare la competenza con attrazione della competenza inferiore nella superiore. Infatti, se uno dei reati è di competenza della corte d'assise anche gli altri reati di competenza inferiore diventano di sua competenza; e, ancora, se uno dei reati è di competenza del tribunale anche gli altri reati di competenza inferiore diventano di competenza del tribunale. Così dicasi in relazione alla competenza per territorio, che è di quel giudice nella cui circoscrizione è stato compiuto il reato più grave. Per l'articolo 29 della legge n. 464 del 13 settembre 1982, se un reato finanziario, valutario o societario, contestato a persona già condannata per reati inerenti ad organizzazioni mafiose, è connesso con altri reati, non si fa luogo alla riunione dei procedimenti. • Inf. - Collegamento elettrico fra due punti. ║ Collegamento fra due unità mediante un canale di trasmissione di dati.