Nell'antica Roma, giuramento collettivo fatto dai cittadini
chiamati dal magistrato alla leva, in caso di improvvisa e urgente
necessità senza l'osservanza di norme. Nella città medioevale fu
detta così, o anche
giura, la gilda, associazione costituita per
scopi comuni, principale fra i quali quello della difesa e dell'assistenza
reciproca, e rafforzata dal giuramento. Uno dei nuclei di quell'unione
portò alla costituzione del comune.