Unito in matrimonio, sposato.
• Mat. - Si dice di enti corrispondentisi in una
relazione involutoria:
numeri complessi c. si dicono due numeri z e z'
tali che z = a + ib e z' = a - ib: z è il
c. di z' e viceversa.
• Mecc. -
Coppia di profili c.: è
una coppia di curve piane rotolanti l'una sull'altra nel piano del moto.
• Bioch. - Si dice che un composto contiene un
doppio legame
c. quando i due doppi legami in esso presenti non si
trovano l'uno di seguito all'altro ma separati da un semplice legame. I composti
c. presentano spiccata reattività verso i reagenti più
diversi, tendono facilmente a polimerizzare, ecc.; molti di essi hanno notevole
interesse industriale (butadiene, isoprene, dimetilbutadiene, carotene, ecc.).
║ Proteine che contengono, oltre agli amminoacidi, gruppi di natura
diversa (o gruppi prostetici); sono proteine
c. i cromoproteidi (che
contengono un gruppo cromatico come nell'emoglobina), i nucleoproteidi (il cui
gruppo prostetico è rappresentato dall'acido nucleinico),
ecc.