Stats Tweet

Congiunzione.

L'atto e l'effetto del congiungere e del congiungersi. • Gramm. - Parte invariabile del discorso che serve a congiungere, cioè a porre in relazione le parole, le proposizioni e anche i periodi. Le c., secondo che siano formate da una o più parole, unite oppure separate, si dicono semplici o composte. Secondo la loro funzione si distinguono in coordinative, quando uniscono due parole o due proposizioni indipendenti tra loro e subordinative, quando uniscono due proposizioni dipendenti l'una dall'altra e, secondo il rapporto di dipendenza delle due proposizioni, prendono allora il nome di finali, causali, temporali, concessive, ecc. • Astron. - Incontro di due astri, o di due pianeti, in uno stesso punto dell'eclittica. Si dice che la luna è in c. quando si trova interposta fra la terra e il sole e sulla comune congiungente.