Stats Tweet

Congestione.

Med. - Aumento dell'afflusso sanguigno in una parte del corpo, per esempio nei polmoni o nel cervello (colpo di sole). La c. può essere attiva o passiva. Si ha la c. attiva quando è il sangue arterioso ad affluire in eccesso, in seguito a un disturbo vasomotorio. Il paziente accusa un aumento di calore nella parte congesta e percepisce i battiti isocronici con il polso. Si ha invece la c. passiva quando l'afflusso è di sangue venoso ed è dovuto alla presenza di un ostacolo (grumo, coagulo, tumore) che impedisce il reflusso al cuore. Il sangue ristagna e il paziente avverte un senso di pesantezza, di tensione dolorosa; inoltre si può rilevare gonfiore e lividità. Se la parte congesta è alla superficie, si possono riscontrare anche diminuzione della temperatura ed edema sulla parte colpita.