(
K'ung fu-tzu: il maestro K'ung). Fondatore della
filosofia, dell'etica e della cultura cinese. Nato nella piccola fortezza di
Tseu (secondo Granet) di cui suo padre era governatore. Scopo della sua vita fu
lo studio sistematico dei riti e dell'archeologia nazionale che, per opera sua e
dei suoi discepoli, rimasero fissati nelle forme e nei modi dell'antico regime
patriarcale.
C. non è un dio né un profeta ma un maestro di
virtù sociali, una di quelle figure che vivamente interpretano la voce
più profonda dell'anima di un popolo e perciò educano in lui una
sicura consapevolezza di sé medesimo chiarificando e rendendo più
salde le sue naturali propensioni.
C. trasmise ai posteri le dottrine
dell'antichità, prendendo come fondamento del suo insegnamento le opere
dove meglio si era manifestata la
ratio profonda dei Saggi. La dottrina
di
C. è condensata in cinque opere classiche principali (il
Libro delle mutazioni, il
Libro della storia, il
Libro dei
versi, il
Libro della musica e
Primavere e
Autunni) a
cui fanno da contorno opere di minore importanza, quali:
Il grande studio,
L'invariabile mezzo, ecc.
Il libro delle mutazioni (
Yi-ching)
è il manuale divinatorio della corte reale degli Chou. Il testo è
fondato su di un insieme di sessantaquattro esagrammi, figure di sei linee
sovrapposte, le une piene, dette
yang (maschili), le altre spezzate,
dette
ying (femminili). Un valore numerico è attribuito ad ogni
linea: 9 alle piene 6 alle spezzate. Ogni esagramma porta il nome e trova il suo
equivalente nella natura. Sembra che l'esagramma sia la cosa stessa, nella sua
realtà. Ogni esagramma è accompagnato da una prosa molto oscura,
chiamata
t'ouan, destinata a interpretare il responso fausto o infausto
del cielo interrogato su un determinato argomento. Il
Libro della storia
(
Chou-ching) è una raccolta di documenti di genere diversissimo,
redatti fra il IX e il VI se. a.C. dagli scribi preposti agli archivi della
corte reale degli Chou e di cui la compilazione in cento capitoli è
tradizionalmente attribuita a
C. Il
Libro dei versi
(
Shih-ching) è un'antologia attribuita a
C. Le quattro
grandi suddivisioni in cui è distribuita l'antologia, sono costituite da
inni religiosi destinati ad accompagnare le danze durante le feste commemorative
celebrate in onore degli eroi della dinastia. I poemi del
Kouofong sono
una raccolta di canzoni popolari, classificate secondo le regioni, improvvisate
durante le danze rituali che costituivano la parte essenziale delle feste
contadine.
Primavere e
Autunni (
Ch'un Ch'iu) è la
cronaca del ducato di Lu, comprendente il periodo 722-481 a.C. Anche tale
compilazione è attribuita dalla tradizione a
C. (551-479
a.C.).