Stats Tweet

Confessione.

Rel. - Ciò che si confessa. ║ Fede che si professa. ║ Testo di una confessione religiosa. ║ Professione di fede che tiene unita una data comunità: c. ebraica. ║ C. dei peccati: si trova già fra i popoli primitivi. Nella religione egiziana è famosa la c. negativa, cioè delle colpe non commesse, nel giudizio del morto. La c. ebbe particolari sviluppi in religioni ascetiche, quali il giainismo e il buddhismo. Nelle adunanze di confessione dei monaci buddhisti veniva letta una liturgia consistente in 227 regole e per ognuna di esse veniva chiesto solennemente se qualcuno dei presenti l'avesse trasgredita. Nella Chiesa cattolica, dalla c. privata originariamente limitata ai peccati più gravi, si sviluppò la c. auricolare, come parte integrante del sacramento delle penitenza. Il concilio Laterano (1215) stabilì che ogni credente deve confessarsi almeno una volta all'anno a un sacerdote, per ricevere da lui l'assoluzione. La Chiesa luterana prese posizione contro la c. pur senza negare, da principio, il valore di una c. privata; a partire dal XVIII sec. l'ha sostituita con la c. generale prima di comunicarsi, alla quale nella Chiesa riformata corrisponde la preparazione.