Stats Tweet

Conferenza.

Abboccamento, riunione di persone per trattare argomenti particolari. ║ Organo collegiale internazionale. ║ Riunione periodica del clero cattolico o non cattolico. ║ Nome di unioni e associazioni generalmente a scopi caritatevoli. ║ Discorsi o lettura in pubblico su argomento letterario, scientifico, artistico e simili. ║ C. stampa: riunione riservata ai giornalisti, durante la quale uno o più esponenti del mondo politico, economico, culturale o sociale rilasciano dichiarazioni e vengono intervistati. • Dir. can. - Le c. del clero cattolico hanno carattere consultivo o didattico, e sono meno solenni e pubbliche dei concili. Si distinguono: c. episcopali, cui sono obbligati ogni 5 anni i vescovi di una provincia ecclesiastica, per consultarsi e deliberare su argomenti di comune interesse e preparare il concilio provinciale; c. foranee o vicariali: riunioni del clero di una diocesi, nel capoluogo o nelle sedi di vicariati foranei. ║ C. di San Vincenzo de' Paoli: nome delle unioni caritatevoli, fondate da F. Ozanam (1833) con pochi compagni, per l'assistenza ai bisognosi. Ogni membro si occupa di una famiglia povera e, nelle riunioni della c., rende conto dell'opera svolta. ║ C. internazionali: riunioni di organi di due o più Stati, aventi lo scopo di preparare o concludere i trattati internazionali, favorire la cooperazione fra gli Stati, dirimerne i contrasti, trattare rapporti internazionali politici, economici, giuridici o amministrativi: i singoli Stati partecipano alle c. internazionali con una delegazione, un membro o alcuni membri della quale si chiamano plenipotenziari, essendo autorizzati a firmare le convenzioni elaborate dalla conferenza.