Rito religioso che, in Roma antica, sanciva il matrimonio
tra patrizi; consisteva nella preparazione d'una focaccia di farro, che si
offriva a Giove e che gli sposi mangiavano insieme ed era accompagnata dal
sacrificio di una pecora. Tale rito distingueva il matrimonio da quelli
celebrati per uso o per coemptio.