Stats Tweet

Concorde.

Aereo supersonico civile realizzato negli anni Sessanta-Settanta del XX sec. dalle industrie aeronautiche francesi e inglesi. Battezzato C. dal generale Charles de Gaulle, effettuò il primo volo sperimentale nel 1969, iniziando poi il suo servizio nel gennaio 1976, con voli di linea Londra-Bahrain e Parigi-Rio de Janeiro. Lungo 62,10 m e con un'apertura alare di 25,60 m, il C. era in grado di portare da 128 a 144 passeggeri, alla velocità di 2.170 km/h (più del doppio della velocità del suono), volando a 18.000 m di quota. Con un'autonomia di volo di 6.500 km percorreva la tratta Parigi-New York (5.990 km) in tre ore e cinquanta minuti. Dopo 24 anni di servizio, il 25 luglio 2000 un C. diretto a New York si schiantò al suolo poco dopo il decollo dallo scalo parigino Charles De Gaulle, causando la morte di 113 persone. Questo gravissimo incidente, unito a una serie di difetti riscontrati in precedenza, spinsero le compagnie aeree francesi e inglesi a sospendere temporaneamente i 12 velivoli operativi, in attesa di provvedimenti di ripristino delle condizioni di sicurezza. Il 7 novembre 2001 i C. ripresero a volare dopo aver apportato una serie di modifiche tecniche, tra cui un rivestimento in kevlar antiproiettile per i motori e carrelli con pneumatici più resistenti. Nel 2003, tuttavia, Air France e British Airways, ufficialmente in seguito al deterioramento dei risultati economici delle tratte su cui operava il C., annunciarono il ritiro definitivo del velivolo. L'ultimo volo di un C. venne effettuato il 26 novembre dello stesso anno.