Eccl. - Riunione di ecclesiastici in genere, per
amministrare la giustizia o deliberare su affari generali. ║ Assemblea
solenne dei cardinali presenti a Roma, convocati dal papa. ║ Luogo dove si
tiene l'assemblea. ║ Il
c. si distingue in
segreto, pubblico
e
semipubblico; il primo è per i soli cardinali; al secondo
prendono parte anche altri personaggi ecclesiastici e laici; nel terzo si
preparano gli atti per la canonizzazione. ║ Nella Chiesa greco-ortodossa:
c. episcopale: specie di tribunale nominato dal sacro sinodo. ║
Organo supremo della Chiesa calvinista. A Ginevra, Calvino lo costituì
con sei pastori e dodici anziani, con compiti teocratici; tale composizione si
mantenne nelle prime comunità calviniste. Ora, composto presso ogni
congregazione locale dal pastore, da anziani e da diaconi, ha compiti di
sorveglianza religiosa e di direzione pratica. ║ Organo supremo delle
varie Chiese nazionali luterane. ║
Eccelso C.: consiglio di
ventiquattro membri istituito a Siena nel 1236 per moderare il potere assoluto
del podestà e attenuare l'influenza delle grandi famiglie nobili nella
vita cittadina.