Stats Tweet

Comédie-Italienne.

Denominazione assunta ufficialmente dal teatro dell'Hotel de Bourgogne di Parigi nel 1680, quando, parallelamente alla costituzione della Comédie-Française, vi si installarono stabilmente i comici italiani dell'arte, rimanendovi fino alla fine del XVIII sec. (eccetto una breve parentesi tra il 1697 e il 1715, anni in cui furono espulsi per aver offeso la potente Madame de Maintenon). Essi modificarono gradualmente le proprie caratteristiche: all'improvvisazione su canovacci sostituirono copioni scritti appositamente da commediografi di alto prestigio come Regnard o Marivaux e, negli organici della compagnia, divennero sempre più numerosi gli attori francesi. Dal 1752 recitarono soprattutto opere buffe e nel 1783 si trasferirono in un nuovo teatro che, nel 1801, con la fusione della compagnia degli italiani e di quella del Théâatre Feydeau, divenne l'Opera Comique.