Teatro stabile istituito il 18 agosto 1680 (decreto di Luigi
XIV), con lo scopo di giungere alla fusione delle compagnie drammatiche operanti
a Parigi, eliminando le dannose rivalità e associando nel nuovo organismo
gli attori, con la qualifica di sociétaires (poi rimasta agli attori
stabilmente legati al teatro). All'origine la
C. venne chiamata anche
Maison de Molière, in omaggio al commediografo che ne aveva auspicato
l'avvento. Chiusa dal 1793 al 1799, fu regolata mediante statuto da Napoleone I
(1812); il suo sistema amministrativo, sostanzialmente tuttora vigente, fu
codificato nel 1850. La compagnia della
C. ancora oggi il massimo ente
teatrale francese, compie frequenti tournée all'estero; le
rappresentazioni parigine si tengono alla Salle Richelieu. La
C. ha un
archivio di cimeli e documenti che costituiscono prezioso materiale di
informazione sul teatro, dal 1600 ad oggi.