(dal latino
comedo: mangione, nome con cui nel
Medioevo si definivano i vermi che si riteneva divorassero i cadaveri).
• Med. - Minuscolo ammasso di sebo, grosso
quanto una testa di spillo, che corrisponde allo sbocco occluso di una ghiandola
sebacea. È spesso prodotto da un parassita. Colpisce la pelle della
fronte, il petto, le spalle.