Stats Tweet

Comunione.

Unione di due o più cose diverse. • Dir. - Concorrenza di più persone investite di uno stesso diritto. ║ Nel diritto di proprietà: stato giuridico della cosa o delle cose che sono proprietà di diverse persone; stato giuridico di queste. La c. si dice ordinaria quando la cosa o le cose comuni sono divisibili; forzosa quando la cosa non è divisibile e necessariamente deve essere goduta in comune. ║ C. dei beni tra coniugi: regime patrimoniale tra coniugi, per cui essi possono mettere in comune gli utili dei loro beni patrimoniali, i guadagni e i proventi del lavoro, ma non gli altri beni. ║ C. ereditaria: comunione dei beni ricevuta in eredità da un gruppo di persone, amministrata e goduta in comune finché non si proceda alla divisione. • Rel. - C. sacramentale o eucaristica: nella religione cattolica, atto col quale il fedele si ciba delle specie eucaristiche in cui è presente Gesù Cristo in corpo, anima e divinità. ║ C. dei Santi: unione mistica di tutti i cristiani redenti, nel battesimo, dal sangue di Cristo, così dei vivi come dei defunti che sono nel Purgatorio o in Paradiso.