Stats Tweet

Comunicazione.

L'azione di comunicare, di far partecipi gli altri di qualcosa di sé. ║ Il rendere noto; partecipazione. • Dir. - Nella pratica giudiziaria: attività del cancelliere diretta a dare notizia dei provvedimenti del giudice. ║ Il trovarsi in contatto: relazione, collegamento; mezzo attraverso cui persone o cose comunicano tra loro. ║ Ministero delle C.: ora diviso in ministero dei Trasporti e ministero delle Poste e Telecomunicazioni. ║ Essere in c.: di cose, luoghi, ambienti attraverso i quali vi sia un passaggio. ║ Il partecipare a qualche cosa. • Trasp. - Le c. terrestri si effettuano ora in prevalenza per mezzo di ferrovie e di veicoli a motore. Tuttavia in ambienti particolari, per cause climatiche ed economiche, conservano importanza i mezzi di trasporto tradizionali: trasporto con portatori a dorso d'uomo, trasporto con animali da basto e da sella, trasporto con carri, trasporto con slitte. Le ferrovie permettono una maggiore velocità, regolarità e capacità di trasporto. Forte concorrenza alle ferrovie fanno ora le automobili. ║ La navigazione fluviale è un sistema di c. conveniente nei paesi dove manchino o siano poco sviluppati altri mezzi di trasporto e per merci pesanti e di limitato valore. ║ Le c. marittime si effettuano ora per mezzo di piroscafi; in passato invece erano usati i velieri, ora del tutto scomparsi. Le navi circolano sui mari seguendo alcuni fasci di linee o rotte che collegano tra loro i porti principali. Gli oceani sono perciò solcati da un certo numero di vie commerciali, a lato delle quali si trovano degli spazi marini quasi deserti. Per le c. marittime hanno grande importanza i canali transoceanici di Suez e di Panama. ║ Le c. aeree si sono aggiunte in epoca più recente. Nel 1919 è stato aperto il servizio regolare Londra-Parigi e nel 1939 è stato istituito il primo servizio regolare tra l'Europa e gli Stati Uniti. Le c. aeree presentano i seguenti vantaggi: maggiore velocità, possibilità di poter superare ostacoli naturali e spese minime di impianto. • Rel. - C. nelle cose sacre: partecipazione dei cattolici a cerimonie sacre di appartenenti a confessioni diverse.