Dinosauro carnivoro vissuto durante il Giurassico superiore.
Aveva le dimensioni di un grosso pollo: lungo circa 60 cm, pesava poco più di 3 kg.
Gli arti posteriori erano simili a quelli di un uccello, mentre quelli anteriori, più corti,
terminavano in zampe dotate di due dita ricurve; il terzo dito era costituito da un solo osso
e dunque non poteva essere flessibile nè particolarmente utile.
Il cranio era piccolo, appuntito e di struttura leggera; era provvisto di 68 denti aguzzi dai
bordi appuntiti e ricurvi.
Il collo era largo, flessibile e dotato di una potente muscolatura molto utile per aggredire
le prede. Aveva una lunga coda flessibile che gli serviva per bilanciarsi quando correva.
Il
C. era molto agile nella corsa e poteva raggiungere dai 45 a 56 chilometri orari.
Si nutriva probabilmente di insetti, piccole lucertole e piccoli mammiferi.
Sono stati rinvenuti due esemplari di
C.: uno nel 1861 a Solnhofen, in Baviera;
l'altro nel Sud della Francia nel 1978.
Modello tridimensionale di Compsognathus