Stats Tweet

Compiègne.

Cittadina (38.000 ab.) della Francia, nel dipartimento dell'Oise, alla confluenza del fiume Aisne nell'Oise, ai limiti della foresta omonima. Industrie alimentari, meccaniche, dei cordami e delle calze. • Arte - Possiede notevoli edifici: il palazzo di Luigi XV, il municipio, le chiese di Sant'Antonio e San Germano e la cappella di Nostra Signora del Buon Soccorso. • St. - Fu residenza di sovrani merovingi e carolingi. Ampliata e abbellita da Carlo il Calvo, fu nel Medioevo importante centro politico. Nel 1430, Giovanna d'Arco vi fu fatta prigioniera dagli Inglesi. ║ Armistizi di C.: il primo, firmato dalla Germania e dall'Intesa (1918), imponeva, tra l'altro, la cessazione delle ostilità e l'annullamento dei trattati di pace di Brest-Litovsk e di Bucarest. Il secondo, firmato nel 1940 da Francia e Germania, stabiliva, tra l'altro, l'occupazione della Francia e il suo disarmo. ║ Trattato di C.: concluso tra Francia e Svezia (1635), assicurava alla Francia l'aiuto della Svezia (guerra dei Trent'anni).