Che compensa. • Econ. -
Dazio c. o
di compensazione: dazio doganale che più che a
fini fiscali, tende a ristabilire un equilibrio di posizioni turbato da altro
dazio o provvedimento fiscale in genere. •
Fotogr. - Si dice di un bagno di sviluppo, generalmente finegranulante e a
debole alcalinità, avente la proprietà di livellare, entro certi
limiti, le differenze di esposizione che di solito presentano le diverse
fotografie fatte su una medesima pellicola, purché lo sviluppo abbia
breve durata e il negativo abbia avuto tempi di posa piuttosto abbondanti
anziché deficienti. • Elettr. -
Condensatore variabile di piccolissima capacità, da pochi pF a qualche
decina di pF, usato nella tecnica elettronica per neutralizzare l'effetto delle
capacità parassite che si manifestano tra i vari elementi di un circuito.
È usato inoltre nei circuiti di sintonia dei radio ricevitori o altre
apparecchiature, per regolare i valori della capacità durante
l'allineamento, in modo che tutti i circuiti possano essere sintonizzati
mediante un comando unico. • Ott. - Sistema
birifrangente usato per trasformare una luce polarizzata rettilineamente,
nonché per studiare le proprietà ottiche delle sostanze
birifrangenti a nicol incrociati e a luce parallela (osservazione
ortoscopica) o convergente (osservazione
conoscopica). I
c.
possono essere a spessore costante (lamine di mica, di gesso quarto d'onda) o
variabile, anch'essi di vario tipo:
cuneo di quarzo, bietta di quarzo a
forma di cuneo;
c. di Berek, laminetta di calcite parallela alla base,
girevole intorno ad un asse in modo da ottenere con la rotazione ritardi
variabili;
c. di Wright, costituito da una lamina e da una bietta mobile
di quarzo, sovrapposti in posizione incrociata;
c. di Bibinet, costituito
da due biette di quarzo sovrapposte in posizione incrociata e delle quali una
è fissa e l'altra è scorrevole sulla prima.