Rel. - È l'antifona che nella Messa solenne viene
cantata dal coro dopo la Comunione del celebrante; in tutte le Messe è
letta semplicemente dal celebrante stesso. Anticamente si cantava durante la
distribuzione della Comunione ai fedeli, intercalandola con i versi di un salmo.
A poco a poco, il salmo fu abbreviato fino a scomparire totalmente,
sicché rimase la sola antifona, nella quale è riassunto qualche
pensiero del giorno o della festa che si celebra; un vestigio dell'antico uso
è rimasto nella sola Messa per i defunti. Nella litugia ambrosiana
è detta
transitorium.