Astron. - Corpo celeste moventesi attorno al Sole e che si
differenzia notevolmente dai pianeti, sia per le caratteristiche fisiche, che
per le orbite descritte. Ha struttura costituita da un
nucleo centrale e
da una
coda. Il primo è composto di un conglomerato di sostanze a
bassa temperatura comprendente acqua (ghiaccio), ammoniaca, metano, anidride
carbonica mescolati con un materiale meteoritico (questa massa eterogenea e
inattiva nel momento in cui si avvicina al Sole si riscalda ed evapora); la coda
è formata da vapori sprigionati dal nucleo sotto l'azione del calore
solare, vapori che asportano dal nucleo stesso particelle solide (la sua
lunghezza può essere assai varia). Mentre la testa della
c. o
nucleo non è mai molto appariscente (misurando solo qualche migliaio di
chilometri), la coda raggiunge lunghezze più che apprezzabili; a questo
proposito si ricorda che nel 1811 la scia disegnata nel cielo da una
c.
superò i 175 milioni di chilometri, mentre nel 1843 apparve la più
lunga coda che sia mai stata misurata e che era lunga ben 320 milioni di
chilometri. Come tutti i corpi celesti anche le
c. si muovono secondo una
certa orbita, che tuttavia nel caso delle stelle con la coda sono di tipo ben
distinto: paraboliche o ellittiche (più o meno allungate) e iperboliche
(per le
c. non periodiche che provengono con ogni probabilità
dagli spazi interstellari). La coda delle
c. si muove sempre in direzione
opposta al Sole perché il "vento solare" provocato dai protoni e dagli
elettroni emessi dall'astro soffia verso l'esterno i vapori che, a contatto con
il calore del Sole stesso, emanano dal nucleo della
c. Simile ad un fumo
argenteo, la coda si distende nel cielo e disegna fantastici arabeschi. A mano a
mano che la
c. si allontana dal Sole i gas si congelano e lo splendore si
attenua; quando giunge negli spazi siderali, gelidi e immoti, di essa non rimane
più traccia. Se la
c. è di tipo periodico e, compiuta la
sua orbita torna a sfiorare il Sole, il fenomeno di riscaldamento della materia
che forma il nucleo si riattiva, l'evaporazione riprende e la coda ritrova la
sua luce. Mentre il nucleo ha una certa consistenza, la densità della
coda cometaria è davvero insignificante. Infatti si è osservato
che una qualsiasi stella vista attraverso il velo lucente di una coda che si
frapponga tra questa e un telescopio non viene affatto offuscata e al massimo
subisce una lieve velatura; se ne deduce la quasi inesistente corporeità
della propaggine caudale di una
c. È stato calcolato che 500
chilometri cubi di coda di una
c. non conterrebbe più materia di
quanta se ne possa trovare nell'aria che può essere racchiusa in un dado
di vetro che misuri un centimetro di lato (con un volume quindi di un centimetro
cubo). La coda delle
c. è quindi essenzialmente composta di luce.
La rivoluzione o periodo di riapparizione è calcolato sulla lunghezza
dell'orbita delle
c. e viene definito corto o lungo a seconda che sia
inferiore o superiore ai duecento anni. L'origine delle
c. è
tuttora insoluta, anche per la difficoltà di osservazione dei fenomeni
legati ad una stessa
c. Infatti, quelle a corto periodo di rivoluzione -
e che sarebbero le sole in grado di dare una periodica risposta agli
interrogativi della scienza - vengono frequentemente distrutte per evaporazione
e per l'azione esercitata dal Sole che le attrae fortemente e quindi le fa
scomparire nel nulla. Le più famose
c. furono quelle di Encke (con
periodicità di tre anni, la più breve che si conosca), di Biela
(con periodo di poco superiore ai sei anni e che si spezzò in due parti
nel 1846). Ma la più celebre di tutte è la
c. di Halley,
che riappare nel cielo ogni settantasei anni; osservata per la prima volta nel
1682, è apparsa nel 1910 e nel 1986. In quell'occasione la
c.
venne studiata grazie alle immagini trasmesse da una serie di sonde spaziali
lanciate in orbita, nel momento della sua piena attività, da diversi
Paesi. Le informazioni ottenute rivelano che le dimensioni della
c. di
Halley sono di 1 per 8 chilometri. Essa presenta inoltre una forma allungata ma
non ben definita ed è essenzialmente composta di ghiaccio, ghiaia
finissima, polveri di silicio e di carbonio. Il solo lato attivo della
c.
è quello rivolto verso il sole, dove la temperatura è tale da
permettere la sublimazione del ghiaccio. L'osservazione ha consentito anche di
appurare, tramite analisi chimica, la presenza di molecole organiche in base
alle quali si possono considerare le
c. come accumuli di materiale
prebiologico.
COMETE PERIODICHE DI CUI SI È OSSERVATO IL RITORNO
|
N°
|
Nome
|
Periodo di rivoluzione (in
anni)
|
Data del primo passaggio al
perielio
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56
|
Encke Grigg-Skjellerup Honda-Mrkos-Pajdusakova Tempel Brorsen Neujmin Tuttle-Giacobini-Kresák Tempel-L.
Swift Tempel Pons-Winnecke De
Vico-E.
Swift Kopff Giacobini-Zinner Forbes Schwassmann-Wachmann Wolf-Harrington Wirtanen D'Arrest Biéla
Perrine-
Mrkos Brooks Reinmuth Arend-Rigaux Harrington Johnson Finlay Borrelly Daniel Harrington-Abell Holmes Faye Whipple Ashbrook-Jackson Reinmuth Arend Oterma Schaumasse Wolf Comas
Solá Väisälä Neujmin Gale Slaughter-Burnham van
Biesbroeck Tuttle Schwassmann-Wachmann Neujmin Crommelin Tempel-Tuttle Goggia-Stephan Westphal Brorsen-Metcalf Olbers Pons-Brooks Halley C.
Herschel-Rigollet
|
3,299 5,12133 5,209 5,264 5,46303 5,47 5,556 5,68066 5,98224 6,296 6,309 6,31853 6,40854 6,42425 6,516 6,535 6,654 6,673 6,70 6,61871 6,70951 6,720 6,735 6,81292 6,818 6,861 6,902 6,99652 7,094 7,195 7,35 7,37896 7,46185 7,493 7,59853 7,76101 7,8804 8,20147 8,42864 8,549 10,457 10,572 10,811 11,63566 12,40729 13,77 16,1004 17,93 27,87260 32,846 38,9608 61,7303 69,0604 69,5692 70,8795 76,0288 156,0446
|
22-9-1967 16-1-1967 6-7-1964 14-8-1967 31-3-1879 16-61965 5-11-1967 1-10-1908 7-5-1879 23-3-1964 23-8-1965 18-5-1964 28-3-1966 24-7-1961 14-3-1968 15-2-1965 15-12-1967 22-10-1963 19-6-1965 23-9-1852 13-2-1962 11-3-1967 18-8-1967 3-6-1964 23-4-1967 6-6-1963 28-7-1967 18-6-1967 21-4-1964 12-5-1969 15-11-1964 14-5-1962 29-4-1963 2-10-1963 7-8-1965 13-6-1967 10-6-1958 2-7-1968 30-8-1967 29-10-1969 10-5-1960 2-12-1961 30-1-1960 5-9-1958 17-7-1966 31-3-1967 12-5-1957 10-12-1966 19-10-1956 25-4-1965 19-12-1942 26-11-1913 17-10-1919 15-6-1956 22-5-1954 20-4-1910 9-8-1939
|