Stats Tweet

Coltivazione.

Il coltivare. ║ Luoghi in cui si coltiva. ║ Prodotto che viene coltivato. ║ Per estens. - Venerazione. • Miner. - Complesso di operazioni necessarie per estrarre i minerali da un giacimento. ║ C. a giorno: metodo di estrazione di minerali o di rocce posti a modesta profondità, le cui operazioni di abbattimento e trasporto sono effettuate allo scoperto. ║ C. sotterranea: effettuata quando il giacimento è situato a una certa profondità. ║ C. a camera di scarico: primo sfruttamento di un filone, caratterizzato dal fatto che viene effettuato lo scavo di una camera, destinata alla raccolta dei residui. ║ C. per taglio in direzione: locuzione usata per indicare il modo di avanzare di una galleria secondo la direzione del giacimento. ║ C. per taglio in ritirata: locuzione usata per indicare una coltivazione che procede da un estremo di una massiccio verso il pozzo. ║ C. per stossbau: metodo di taglio del minerale che opera sia in ritirata sia in direzione. ║ C. per taglio montante: metodo di estrazione nel quale la fronte segue le curve di livello, avanzando lungo la linea di massima pendenza. ║ C. per gradini rovesci: metodo impiegato nei giacimenti con pendenza molto elevata; consiste nel suddividere il giacimento in gradini. ║ C. per trance inclinate, orizzontali, ecc.: metodi applicati per strati di grande spessore, consistenti nel dividere il giacimento in sottostrati. ║ C. per camere e pilastri: metodo consistente nello scavare più gallerie parallele, affiancate e comunicanti fra loro, il cui tetto è sorretto da massicci di minerale (pilastri). ║ C. a pilastri: consistente nell'utilizzazione del minerale in pilastri. ║ C. per franamento: metodo utilizzato quando il minerale è friabile e di basso valore; consiste nel farlo precipitare, mediante esplosioni, nelle camere-magazzino. ║ C. di alluvioni aurifere: complesso di operazioni di lavaggio di sabbie alluvionali aurifere per ricavarne l'oro.