Stats Tweet

Colorado.

Nome di due fiumi degli Stati Uniti d'America e di uno dell'Argentina. ║ C. occidentale: fiume (2.250 km) che sfocia nel golfo di California. Scoperto alla foce da de Alarcon nel 1540, il suo bacino è stato sistematicamente studiato soltanto nel XIX sec., ad opera del luogotenente Ives e del colonnello Powell (1857-58). Nasce mediante due rami sorgentiferi (Green River e Grand River). Traversa otto stati dell'Americana del Nord e due messicani. Numerosi ma poveri d'acqua gli affluenti. Le piene di questo fiume e dei suoi affluenti sono violentissime; il fenomeno erosivo ha assunto proporzioni grandiose, con escavazione di gole imponenti (Grand Canyon), che intagliano l'altopiano del C. Il materiale convogliato dal fiume viene deposto alla foce, dove ha formato un vasto delta. Le piene e gli allagamenti hanno imposto la costruzione di bacini artificiali, sia sul fiume sia lungo i suoi affluenti, di grande importanza per la produzione di energia elettrica e per l'irrigazione. Di essi il maggiore è quello formato dal Boulder Dam. ║ C. orientale: fiume (1.560 km) che scende dallo Llano Estacado (Texas) e sbocca nella laguna di Matagorda. È sbarrato da diversi laghi artificiali. ║ C. argentino: fiume (1.300 km) che nasce dalle Ande cileno-argentine e sfocia presso Bahia Blanca. Navigabile soltanto nell'ultima parte, ha scarsa importanza e causa dell'estrema aridità delle regioni che attraversa.