Motivo architettonico costituito da una serie di colonne
collegate superiormente da arcate di vario tipo.
• Geol. -
C. basaltico: insieme di solidi
prismatici a sezione pentagonale o esagonale, originatisi in rocce basaltiche,
per fessurazioni dovute alla contrazione durante il raffreddamento. I prismi o
colonne possono essere verticali, più o meno inclinati e talvolta a
disposizione raggiata. • Numism. - Moneta
spagnola che recava impresse le colonne d'Ercole, con il motto plus ultra, in
onore di Carlo V. Valeva circa sei lire.