Stats Tweet

Colonna.

Elemento verticale a sezione circolare, atto a sostenere il peso di elementi sovrastanti o usato in funzione ornamentale. ║ C. d'infamia: cippo a cui si legavano i condannati. ║ Fig. - Sostegno morale. ║ Fila, schiera di persone o veicoli. • Anat. - C. di Bertin: parte del tessuto corticale del rene che si prolunga fra le piramidi di Malpighi. ║ C. carnose: sporgenze muscolari delle cavità del cuore. ║ C. rettali di Morgagni e c. della vagina: pieghe della mucosa del retto e della vagina. ║C. vertebrale: V. VERTEBRALE. • Arch. - Il sistema costruttivo basato sulla c. lignea, usato in epoca protostorica, si conservò a lungo nell'Estremo Oriente, mentre nel bacino mediterraneo si configurò nella sua struttura definitiva: fusto a sezione circolare con collarino o apofige, sostenuto da una base e terminante con un capitello. Dalle diverse forme della c. e del capitello nacquero in Grecia i vari ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio che, con l'aggiunta del composito, furono ripresi in epoca romana e poi nel Rinascimento. • Cin. - C. visiva: sezione del film contenente i fotogrammi. ║ C. sonora: sezione che reca la registrazione ottica del suono. ║ C. guida: registrazione sonora durante la ripresa, utilizzata per la sincronizzazione in fase di doppiaggio. • Comm. - Forma associativa medioevale del commercio marittimo: il padrone della nave, i marinai e i commercianti interessati mettevano in comune le rispettive partecipazioni e attività, per dividere poi gli utili. • Contab. - C. del dare e c. dell'avere: la parte passiva e quella attiva di un conto. • Edil. - C. montante: negli edifici, tubazioni che convogliano ai vari piani i fluidi di particolari impianti. • Elettr. - Cavo per la distribuzione dell'energia elettrica. • Ferr. - C. idraulica: apparecchio per il rifornimento di acqua dei tenders delle locomotive a vapore. • Ind. graf. - Pacchetto di composizione tipografica non ancora impaginata. ║ Divisione verticale di un foglio bianco o d'una pagina stampata o manoscritta. ║ Serie di numeri scritti l'uno sotto l'altro. • Mil. - Formazione di marcia di un reparto.