Stats Tweet

Collo.

Nell'uomo e in altri vertebrati, parte del corpo compresa tra il tronco e la testa. ║ Per estens. - Parte affusolata e ristretta di alcune formazioni anatomiche (femore, utero, piede, ecc.), o di alcuni recipienti. • Bot. - Parte più o meno assottigliata di un organo e particolarmente quella dell'archegonio. • Mar. - Giro completo di un cavo o di una catena attorno a un oggetto. Nella manovra navale, una vela è a c. quando riceve il vento dalla parte di prora, in modo che l'imbarcazione ne risulti frenata. • Anat. - Il c. può essere distinto in due regioni: una posteriore (detta anche nuca) e una anteriore, che contiene, lungo la sua linea mediana, il condotto aerifero (laringe e trachea) e quello alimentare (parte cervicale dell'esofago). L'impalcatura scheletrica del c. è formata da sette vertebre cervicali e dall'osso ioide, su cui si innestano numerosi muscoli (trapezio, scaleni, sottoioidei, sternocleidomastoideo). Nella donna è presente anche un abbondante tessuto adiposo. Nel c. è contenuta inoltre la ghiandola tiroide e vi passano grandi vasi sanguiferi (arterie carotidi, vene giugulari) e linfatici (dotto toracico). All'innervamento provvedono nervi importanti, come il vago e l'ipoglosso. • Patol. - Le malformazioni congenite del c. comprendono le cisti e le fistole, il gozzo, il torcicollo, le cisti sierose o linfangiomi cistici, anomalie della colonna vetebrale, e tumori. Il c. può essere sede di pericolosi aneurismi (V.), che si formano nella carotide e nei suoi rami di biforcazione, oppure nella succlavia o nella giugulare. Il trattamento di queste affezioni è essenzialmente chirurgico. Le infiammazioni sono piuttosto frequenti nel c. e possono manifestarsi sia in forma acuta sia cronica. Le flogosi acute sono costituite da adeniti e adenoflemmoni. Fra le malattie infettive e parassitarie del c. ricorrono l'attinomicosi e la cisti da echinococco.