Atto ed effetto del collegare e del collegarsi; connessione,
legame, contatto. Anche il mezzo specifico con cui si collegano due o più
cose:
c. delle parti di un meccanismo; stabilire un
c. tra due
città;
c. telefonico, ferroviario, televisivo.
• Dir. -
C. dei negozi giuridici. Il
rapporto che si stabilisce tra due negozi diversi. È genetico se uno
influenza l'altro alla sua origine: funzionale, se invece il rapporto scaturisce
durante la loro esecuzione (per esempio un negozio accessorio nei confronti di
quello principale); necessario se imposto dalla legge; volontario se voluto dai
contraenti. • Elettr. - Allacciamento,
realizzato mediante conduttori (cavi, sbarre), tra gli elementi di circuiti o di
reti elettriche. Un buon
c. non deve introdurre nel circuito valori di
resistenza elettrica apprezzabili nei punti di giunzione tra i conduttori e
verso massa; inoltre deve essere inalterabile nel tempo (ciò è
particolarmente importante nei
c. all'aperto e interrati) e, nei mezzi
mobili, deve resistere a vibrazioni e urti. I più comuni
c. tra
gli elementi di un circuito sono quelli in serie e in parallelo. Nei
c. in
serie tutti gli elementi sono percorsi dalla stessa corrente I e le tensioni
ad essi applicate sono proporzionali alle loro impedenze. Si ha inoltre il
c.
di cascata di quadripoli (per esempio amplificatori, filtri, trasformatori,
ecc.) quando i morsetti di uscita di un quadripolo sono collegati ai morsetti di
un ingresso del successivo. Tipici dei sistemi trifase sono i
c. a
triangolo e
a stella. Nel
c. a triangolo un generatore o un
utilizzatore trifase può essere collegato alla linea in modo che ai
morsetti di ogni avvolgimento si abbia la tensione concatenata; nel
c. a
stella i tre avvolgimenti sono collegati con un punto comune (centro stella e
neutro del sistema) mentre gli altri estremi sono collegati alla linea. Sovente
il centro stella, per ragioni di sicurezza o per non avere squilibri nelle
tensioni, si collega permanentemente a terra. •
Inf. -
C. remoto: connessione con un computer geograficamente lontano,
necessaria per lo scambio dei dati. • Mil. -
Sistemi e accorgimenti destinati ad assicurare le comunicazioni fra i comandi e
le truppe operanti. L'organizzazione e il funzionamento dei
c. devono
assicurare in ogni circostanza l'azione di comando e la cooperazione fra le
diverse armi delle singole unità. •
Telecom. - Connessione generalmente bilaterale, che permette lo scambio a
distanza di informazioni tramite adatto canale di trasmissione (
c. radio, c.
via cavo, ecc.). • Tecn. - L'unione mobile o
inamovibile di due o più pezzi per mezzo di elementi diversi quali
chiodi, perni, bulloni, ecc., o mediante saldatura.