Med. - Metodo terapeutico scoperto da Forlanini, contro le
lesioni polmonari. Consiste nell'introduzione di aria nel cavo pleurico; in tal
modo il polmone non può espandersi, riducendosi ad una massa appesa
all'ilo bronchiale. Il polmone lesionato viene messo in tal modo in stato di
riposo assoluto, e le superfici ulcerate della caverna combaciano, venendosi a
trovare così nelle migliori condizioni per cicatrizzare.