Med. - Rapida e grave diminuzione dell'attività
vitale. Se si tratta di un fatto momentaneo, la ripresa può avvenire
anche spontaneamente; se il
c. si verifica nel decorso di una grave
malattia è, spesso, preannuncio di morte. Durante il
c., la
circolazione viene alterata in modo che il sangue, anziché affluire al
cuore regolarmente, indugia nella circolazione periferica. Quindi, nel paziente
si riscontra un abbassamento della pressione venosa, diminuzione del volume del
cuore e della quantità di sangue circolante nell'unità di tempo,
caduta della pressione arteriosa. Il malato è pallidissimo, specie in
viso e nelle mucose, è incosciente, ha polso debolissimo, aritmia,
difficile circolazione, raffreddamento delle estremità. La terapia
consiste nel ristabilire la tonicità dei vasi, mediante somministrazione
di simpaticomimetici o analettici, oppure, nel caso di
c. provocato da
emorragia, mediante trasfusione di sangue. ║
C. polmonare:
schiacciamento del parenchima polmonare causato da un versamento pleurico, da un
tumore o da uno pneumotorace spontaneo o artificiale.