Voce francese: incollatura. Termine con cui si indica una
particolare tecnica pittorica che impiega frammenti di diversi materiali,
connessa alle poetiche del cubismo. Già nel 1911 Picasso e Braque usarono
il
c., del quale si servi poco dopo J. Gris utilizzando fogli di
giornali, spartiti musicali, pagine di libri. A questa tecnica si rifecero in
seguito i futuristi (a partire dal 1914), alcuni surrealisti negli anni Trenta
e, dopo la seconda guerra mondiale, i pittori informali. Negli anni Sessanta, i
neodadaisti, riprendendo le tecniche che erano state dei vari Arp, Picabia, Man
Ray, diedero vita agli
assemblages dadaisti che, a seconda delle
versioni, presero nomi diversi. Nello stesso periodo, originali
c. furono
proposti dagli artisti seguaci della Pop-Art.