1 | INTRODUZIONE |
Coccodrillo Nome comune dei rettili classificati nella famiglia dei crocodilidi dell’ordine dei loricati. Alcuni di essi sono i più grandi rettili attualmente viventi. Si riconoscono per il muso triangolare allungato, intermedio fra quello lungo e stretto dei gaviali e quello più corto e ovale degli alligatori e dei caimani, e dal quarto dente mandibolare, che sporge dalla bocca chiusa. Fatta eccezione per il coccodrillo marino (Corocodylus porosus), adattato all’ambiente delle acque salmastre e marine, i coccodrilli vivono generalmente nelle regioni tropicali, in prossimità di fiumi, laghi e stagni.
2 | SPECIE RAPPRESENTATIVE |
Il coccodrillo marino (Crocodylus porosus) è forse il più grande rettile vivente: può superare i 7 m di lunghezza e la tonnellata di peso. Unico tra i loricati, può vivere sia in acqua dolce sia in acqua salata; per regolare l’equilibrio salino dell’organismo, espelle i sali in eccesso assunti dall’acqua marina attraverso la membrana nittitante e le ghiandole lacrimali. Vive nell’oceano Indiano, lungo le coste delle terre comprese tra l’India orientale e l’Australia settentrionale.
Nelle acque interne dell’India è diffusa una specie più piccola, il coccodrillo palustre o mugger (Crocodylus palustris). Il coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus) abita invece i fiumi dell’Africa orientale. Lungo fino a 7 m, si nutre di mammiferi di grandi dimensioni come antilopi, bufali e ippopotami. Costituisce un pericolo per l’uomo, che può essere aggredito e ucciso. Nell’Antico Egitto veniva venerato come divinità: ne sono stati infatti ritrovati alcuni esemplari mummificati nelle tombe.
Nelle Americhe vivono quattro specie di coccodrilli. Il coccodrillo rombifero (Crocodylus rhombifer), il cui areale è limitato a Cuba e all’Isla de la Juventud, ha il muso relativamente corto e raggiunge circa 3,5 m di lunghezza; il coccodrillo di Morelet (Crocodylus moreletii), di dimensioni simili al precedente, vive sulla costa del golfo del Messico e nella penisola dello Yucatán, nel Belize e in Guatemala. Il coccodrillo intermedio dell’Orinoco (Crocodylus intermedius) vive nel bacino dell’Orinoco e cresce fino a 6 m. Il coccodrillo americano (Crocodylus acutus), infine, raggiunge una lunghezza di circa 7 m e ha un ampio areale comprendente la zona meridionale della Florida, Cuba e le isole caraibiche, il Messico meridionale, l’America centrale e le regioni più settentrionali del Sud America.
3 | IL COCCODRILLO E L’UOMO |
In alcune parti del mondo le uova di coccodrillo sono considerate un alimento appetibile e sono quindi consumate dall’uomo. La pelle di questo rettile ha un grande valore commerciale, ed è impiegata in pelletteria per la fabbricazione di scarpe, borse e cinture; inoltre, l’estratto delle ghiandole odorifere, situate sul collo e nella cloaca, viene impiegato per la produzione di essenze e profumi. A causa dell’eccessiva pressione venatoria subita, alcune specie di coccodrilli, in particolare quello americano e quello del Nilo, sono considerate in pericolo di estinzione.
Classificazione scientifica: I coccodrilli costituiscono la famiglia dei crocodilidi dell’ordine dei loricati, classe rettili, subphylum vertebrati, phylum cordati.