Nome di quattordici papi. ║
C. I,
santo:
papa dal 91 al 101; discepolo di san Pietro. Ritenuto autore di una
Epistola
ai Corinti, dei
Canoni apostolici e delle
Omelie e Ricognizioni
clementine. La basilica di San Clemente a Roma, una delle più antiche
e belle, sorge sull'area dove fu la casa da lui abitata. ║
C. II:
al secolo
Suitgero di Morsleben. Papa dal 1046 al 1047; accompagnò
l'imperatore Enrico il Nero in Puglia e in Germania. ║
C. III: al
secolo
Paolo Scolari, papa dal 1187 al 1191; bandì la terza
crociata contro i Saraceni e invitò l'imperatore Federico I a recarsi
personalmente alla guerra. Compì un'importante operazione di mediazione
tra Genova e Pisa. ║
C. IV: al secolo
Gui Foulques, papa dal
1265 al 1268; confermò a Carlo d'Angiò il possesso del Napoletano
e della Sicilia, tolti agli Svevi. ║
C. V: al secolo
Bertrando
de Got, papa dal 1305 al 1314; trasportò il papato ad Avignone; fu
servo devoto del re di Francia. Dante lo accusò di simonia. ║
C.
VI: al secolo
Pietro Roger, papa dal 1342 al 1352; a lui invano si
rivolse Cola di Rienzo perché la sede papale venisse riportata da
Avignone a Roma, anzi acquistò Avignone e il territorio circostante.
║
C. VII: al secolo
Giulio de' Medici; papa dal 1523 al
1534. Concluse la Lega di Cognac contro Carlo V, ma nel 1527 fu costretto dagli
imperiali a chiudersi in Castel Sant'Angelo, durante il famoso sacco di Roma.
Nel 1529 firmò la pace di Barcellona con Carlo V e un anno dopo lo
incoronò. Il suo papato segnò un periodo tragico per la chiesa
cattolica e per l'Italia. Quasi tutta la Germania, la Svizzera, l'Inghilterra,
la Svezia la Danimarca, la Norvegia, si staccarono dalla religione cattolica
romana, per abbracciare quella luterana. Politicamente, l'Italia divenne il
campo di lotta tra Carlo V e il re Francesco I. ║
C. VIII: al
secolo
Ippolito Aldobrandini, papa dal 1592 al 1605. doveva incoronare
con l'alloro sul Campidoglio Torquato Tasso, quando il poeta morì. Sotto
il suo pontificato avvenne il processo contro Giordano Bruno. ║
C.
IX: al secolo
Giulio Rospigliosi, papa dal 1667 al 1669; il suo
pontificato fu detto l'età d'oro di Roma. Morì si dice per il
dolore provato alla notizia che Candia era caduta, dopo lungo assedio, in mano
ai Turchi. Cercò di placare la questione giansenista con la
pace
clementina (1668). ║
C. X: al secolo
Emilio Altieri,
papa dal 1670 al 1676; delegò i suoi poteri al nipote adottivo cardinale
Paoluzzi degli Alberoni. ║
C. XI: al secolo
Gian Francesco
Albani, Papa dal 1700 al 1721; scrisse le famose bolle contro i giansenisti,
e difese senza successo le giurisdizioni ecclesiastiche contro Amedeo II.
║
C. XII: al secolo
Lorenzo Corsini, papa dal 1730 al 1740:
lottò contro il giansenismo e la massoneria, protesse le arti e le
scienze. ║
C. XIII: al secolo
Carlo Rezzonico, papa dal 1758
al 1769; favorevole all'ordine dei Gesuiti, lo lodò con la bolla
Apostolicum e rifiutò di scioglierlo, come era nei voti di vari
potenze. ║
C. XIV: al secolo
Giovanni Vincenzo Manganelli,
papa dal 1769 al 1774. Soppresse l'ordine dei Gesuiti. Si dice che sia morto
avvelenato.