Stats Tweet

Clavìcola.

Anat. - Osso appartenente al cingolo toracico, piatto e triangolare, posto al di sopra delle costole. La c. ha una caratteristica forma di S italica; si unisce da una parte allo sterno e, dall'altra, sostiene la relativa scapola. Nella c. è possibile distinguere le due estremità, due margini e due facce. L'estremità mediale, o sternale, è voluminosa e presenta una faccetta articolare che serve all'articolazione con lo sterno; l'estremità laterale, o acromiale, è appiattita dall'alto in basso e allungata dall'avanti all'indietro; vi si riscontra una faccetta articolare che si articola con l'acromion. La faccia superiore è convessa nei due terzi mediali e quasi piana nel terzo laterale; nella parte media è liscia. Sulla faccia inferiore, procedendo verso l'esterno, si può osservare una superficie rugosa, vicino all'estremità mediale, che serve per l'inserzione del legamento costo-clavicolare; si trovano poi una doccia longitudinale, destinata all'inserzione del muscolo succlavio, e un'altra superficie rugosa, per l'inserzione dei legamenti (conoide e trapezoide). Il margine anteriore della c. è smussato e più o meno arrotondato; la parte mediale dà inserzione al muscolo grande pettorale; la parte laterale dà inserzione al muscolo sterno-cleidomastoideo, lateralmente al muscolo trapezio. Le c. sono facilmente soggette a frattura, specie la parte centrale della curva grande, oppure a lussazioni del capo esterno o interno o di entrambi.