Distribuzione di oggetti o fatti secondo i loro caratteri
comuni, riunendoli sotto idee generali. ║
C. animale: modo di
raggruppare gli animali, secondo leggi fissate da Linneo, e che riguardano i
loro caratteri comuni. L'unità zoologica è la specie, una volta
ritenuta fissa e immutabile, ora considerata invece da un punto di vista
evolutivo (Leuckart, Darwin, Cuvier). Due o più specie molto vicine
formano un
genere; i generi affini si riuniscono in una
famiglia;
le famiglie affini in un
ordine; parecchi ordini in una
classe;
parecchie classi, in un
tipo. Allorché tali espressioni non
bastano, si ricorre ai sottotipi, alle sottoclassi, alle sotto-famiglie, ecc.
║
C. vegetale: i vegetali sono ripartiti in gruppi gerarchicamente
combinati, in modo analogo a quello seguito per la classificazione animale. Tali
gruppi, formanti nel loro insieme il
Regno vegetale, sono: la
specie, il
genere, la
famiglia, l'
ordine, la
classe, il
tipo, il
sottoregno. L'unità sistematica
è la specie, che, secondo Linneo, si indica con due nomi latini dei quali
il primo si riferisce al genere e il secondo lo specifica. La scala gerarchica
su riferita va dal particolare al generale. Nel regno vegetale, si conoscono due
sottoregni: quello delle
Tallofite e quello delle
Cormofite; i
tipi delle
Crittogame, Crittogame vascolari, Fanerogame,
ecc.